![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina succ.
![]() |
Pratica con Microsoft® Flight Simulator®
![]() Come detto in precedenza, esistono simulatori appositamente creati per il volo R/C (radio controllato), ma costano ancora un po' troppo. Il programma della Microsoft, Flight Simulator, disponibile fino alla versione 2000, è senza dubbio alla portata di tutti ed è principalmente orientato alla simulazione del volo reale con tanto di comunicazioni radio, piani di volo, traffico aereo, etc. E' decisamente ben fatto e usandolo con un Joystick discreto (è infatti impensabile utilizzarlo con la tastiera od il mouse) dà l'esatta sensazione del volo. In questa pagina faremo una breve panoramica di cosa si può fare con questo programma e in che modo può agevolarci. Senza dilungarci sui comandi, che sono comunque ben illustrati sull'help in linea del programma, facciamo un volo di prova con il Cessna visibile nella figura sopra. Walter ed io piloteremo per voi e vi spiegheremo cosa succede. Se si sceglie l'opzione 'Fly now!' (volare subito), la situazione che si presenta, come visualizzato sotto, ci vede a bordo di un Cessna, monomotore ad elica ad ala alta, molto facile da governare. ![]() |
|
Dal menu in alto, selezioniamo 'Views' (viste) ed in questo sottomenu selezioniamo 'View options'.
Dal pannello che ci viene presentato selezioniamo 'Spot'. Questa opzione apre una finestra in 3d
dove viene visualizzato l'aereo che possiamo ruotare a piacimento fino a determinare il punto di vista
dal quale vogliamo osservarlo. Per controllare il movimento delle parti mobili dell'aereo durante il
volo, vi suggeriamo di selezionare una vista 'da dietro' e visualizzare il 'Minicontrollo', sempre dal menu 'Views'.
Questo Minicontrollo visualizza la posizione dello stick (puntino rosso centrato sui due assi),
quanta potenza (manetta) state dando al motore (puntino rosso su asse verticale sulla destra), ed infine
la velocità in nodi in basso a sinistra. Fatto questo, joystick alla mano, date tutta potenza al motore con il tasto 'Pag up'. Raggiunta la velocità di 60/65 nodi, tirate dolcemente a voi lo stick e decollate. ![]() |
|
Notate il piano di quota alzato. Mentre volate verificate il movimento delle parti mobili
in funzione al comando dato. Dopo 30 o 40 secondi di volo orizzontale, provate a virare a sinistra.
Spostate lo stick a sinistra e osservate che l'alettone di destra si abbassa. Riportiamo l'aereo
in volo orizzontale dando comando a destra e osserviamo, in figura sotto, l'alettone di destra che si alza.
![]() Proviamo a scendere mentre viriamo a sinistra. Spostiamo lo stick verso sinistra e leggermente in avanti ma pronti a ripristinare l'assetto di volo orizzontale. Come vedete sotto, i piani di quota sono abbassati, l'alettone di destra è abbassato e quello di sinistra alzato. ![]() ![]() A questo punto, con il motore al minimo, controlliamo l'assetto finale per l'atterraggio. Vi troverete a dover fare piccoli aggiustamenti sia per il rollio che per il beccheggio. ![]() Provate ad atterrare o a riprendere quota. Provate qualsiasi manovra vi venga in mente. Quanto visto fino ad ora non servirà certamente a farvi volare sul serio e non è certo lo scopo che ci siamo prefissi. Il vero scopo è acquisire pratica nel controllare un modello in aria in varie situazioni. Nella sequenza analizzata abbiamo sempre visto il nostro modello da dietro, come se lo seguissimo o come di solito vengono visualizzati i modelli da noi comandati in quasi tutti i videogames. La realtà dell'aeromodellismo implica invece il fatto di non poter volare dietro al nostro modello. Quindi, rimanendo al suolo, vi saranno situazioni in cui potremo guardare il modello 'da dietro', altre in cui ci verrà incontro. Dobbiamo quindi allenarci a controllare il modello secondo realtà. Per fare questo con Flight Simulator, selezioniamo la vista 'dalla Torre di Controllo'. Se fate nuovamente decollare l'aereo, lo vedrete allontanarsi come nella realtà. A questo punto, sarà un po' meno facile governarlo, in quanto, quando questo vi viene in contro, i comandi di virata saranno invertiti. Ed è su questo che dovete esercitarvi. Tanto meglio se selezionate, una volta giunti ad una quota piuttosto elevata, il modello di aliante che il programma mette a disposizione. Dal menu 'Aircraft', selezionate l'aliante. Tenete conto che per fare prendere quota ad un aliante in assenza di vento, questo dove raggiungere una certa velocità. Ma una volta dato il comando di cabrata per farlo risalire, la velocità diminuirà bruscamente. ![]() Cercate di mantenere 'in aria' il modello il più possibile e di indirizzarlo contro di voi per provare a controllarlo con i comandi invertiti. Non è facile, in quanto lo schermo 'appiattisce' la prospettiva, ma provate a farlo atterrare sulla pista, magari aiutandovi con la sua ombra come riferimento della posizione in verticale. ![]() |
|
A questo punto vi lasciamo divertire; infatti questo è tutto per quanto riguarda la simulazione. Secondo noi, l'utilizzo di questo programma non potrà che agevolarvi nel controllo del vostro modello, come è successo con il nostro amico Daniele. Ed è a fronte dei suoi successi che abbiamo pensato di proporre questo programma, od un suo simile, come parte integrante per l'apprendimento dell'aeromodellismo. Non per niente, come detto in precedenza, esistono vari programmi di simulazione dedicati all'R/C, ma ogni tanto può essere divertente simulare il controllo del velivolo 'seduti' al posto di guida. |
![]() |
Torna a inizio pagina ![]() |
Pagina succ.
![]() |